23.07.2021
Rispetto alle valutazioni della Commissione sulla base dei criteri stabiliti e del rispetto delle invarianti specificate nelle linee guida contenute nel DPP come previsto dall’art 17 del bando di concorso, è stato possibile ammettere al secondo grado le migliori proposte progettuali esclusivamente relative alle categorie 1 e 2 ai sensi dell'art. 1 del bando. Viene quindi esclusa dalle richieste progettuali da sviluppare nel secondo grado la terza categoria (pop up shop).
In merito a quanto previsto nell'art. 2 del bando sono state selezionate dalla commissione giudicatrice le migliori 3 (tre) proposte progettuali per le categorie 1 e 2, ogni proposta progettuale potrà essere selezionata per anche più di una categoria.
Come previsto nell'art. 15 del bando i verbali della commissione giudicatrice verranno pubblicati a conclusione della procedura concorsuale e, successivamente al provvedimento di presa d’atto dei verbali stessi, sul sito www.concorsofondazionericcardocatella.concorrimi.it
Con la presente si rettifica inoltre l'art. 12 del bando, elaborati richiesti, che viene modificato come segue:
12. SECONDO GRADO - ELABORATI RICHIESTI
Al secondo grado sono ammesse 3 (tre) migliori proposte progettuali, per ciascuna delle categorie (1 e 2) di cui all’articolo1.
Ai concorrenti ammessi al secondo grado del concorso è richiesto lo sviluppo delle idee progettuali presentate nel primo grado, che sono costituite dai seguenti elaborati:
1. Elaborati grafici
- Tavola n. 1 (formato A1) - inserimento ambientale e descrittivo dell’inquadramento generale della proposta sulle due categorie in scala 1:1000/1:500
- Tavola n. 2 (formato A1) - planimetria di progetto in scala 1:100/1:50, viste prospettiche o rendering, profili ambientali dettagli costruttivi, elementi specifici caratterizzanti il progetto della proposta sulla categoria 1;
- Tavola n. 3 (formato A1) - planimetria di progetto in scala 1:100/1:50, viste prospettiche o rendering, profili ambientali dettagli costruttivi, elementi specifici caratterizzanti il progetto della proposta sulla categoria 2;
2. Relazione tecnico-illustrativa, non superiore a n. 10 facciate di massimo 10000 battute in formato UNI A4 su file PDF, che indichi:
a. analisi interpretativa dei caratteri ambientali e paesistici del sito, come descritti dal Dpp, in relazione alla scelta progettuale effettuata;
b. descrizione generale della scelta progettuale sotto il profilo funzionale, compositivo e del linguaggio architettonico per ciascuna categoria, di elementi ambientali, compositivi, tecnologici, di relazione funzionale con la prossimità ed il contesto.
Le proposte dovranno indicare anche le aziende produttrici delle strutture e i progetti per ciascuna categoria, in coerenza con le indicazioni economiche di cui al successivo punto 3;
c. descrizione puntuale delle soluzioni progettuali per ciascuna categoria proposte sotto i profili di funzionalità, dimensionali e prestazionali;
d. descrizione delle prestazioni e della tecnologia della componente strutturale e impiantistica per ciascuna categoria;
f. schemi indicativi sul cronoprogramma realizzativo, con descrizione delle fasi di montaggio delle strutture delle 2 categorie;
3. Calcolo sommario della spesa per ciascun intervento, consistente in un computo metrico estimativo. Il calcolo della spesa dovrà essere contenuto in massimo 5 facciate in formato UNI A4 su file PDF. I file degli elaborati dovranno essere stampabili e non dovranno eccedere ciascuno la dimensione di 12MB.